NFTs
Last updated
Last updated
Gli NFTs, o Non Fungible Tokens, sono una categoria completamente diversa dalla precedente. Mentre i token fungibili sono identici tra di loro, gli NFTs sono tutti assolutamente diversi tra loro e possono essere considerati come dei veri e propri certificati di proprietà e originalità su blockchain. Infatti, un token NFT si riferisce a un'unità di dati memorizzata su una blockchain, rappresentando beni reali come dipinti, file musicali o arte digitale.
Grazie alle caratteristiche uniche e alla capacità di rappresentare digitalmente i beni sulla blockchain, i token NFT sono stati concepiti per offrire vantaggi in una moltitudine di potenziali casi d’uso, tra cui:
proprietà: il vantaggio principale dei token non fungibili è evidente nella prova di proprietà. Poiché gli NFT si trovano su una rete blockchain, possono aiutare ad associare la proprietà a un singolo wallet. Soprattutto, gli NFT sono indivisibili e non possono essere distribuiti tra più proprietari e, allo stesso tempo, i vantaggi della proprietà degli NFT assicurano che chiunque possa verificare in qualsiasi momento l’effettiva proprietà di un dato token.
autenticità: le potenzialità dei token non fungibili si basano in gran parte anche sull'unicità dei token. Infatti, gli NFTs sono creati sulla blockchain, il che implica l'associazione di un codice univoco ad essi. Le caratteristiche uniche degli NFT ne evidenziano il grande potenziale nell’applicazione su specifici settori come quello artistico e musicale, ma anche per l’intrattenimento ed il fashion. Non è un caso infatti che moltissimi brand di fama mondiale, tra cui Dolce e Gabbana, Gucci ed Adidas abbiano già iniziato ad esplorare le possibili applicazioni di questa tecnologia sui loro prodotti.
trasferibilità: un’altra caratteristica fondamentale dei token non fungibili risiede senza dubbio nella loro trasferibilità. Infatti, risulta semplice per l’utente medio negoziare liberamente gli NFTs mediante determinati marketplace con un'ampia gamma di opzioni di trading. Grazie a questa qualità, ad esempio, gli NFTs possono risolvere il problema dei "giardini recintati" nel caso dei videogames.Molti giochi rilasciano oggetti in-game che i giocatori acquistano per migliorare la loro esperienza di gioco. Tuttavia, questi oggetti sono limitati solo all'ambiente di gioco e i giocatori non possono utilizzarli altrove. Inoltre, i giocatori potrebbero perdere il loro investimento in oggetti da collezione o in gioco quando il gioco passa di moda. Grazie alla blockchain, gli sviluppatori di giochi potrebbero emettere oggetti di gioco come NFT, che i giocatori potrebbero conservare nei loro portafogli digitali. Successivamente, i giocatori potrebbero utilizzare gli oggetti di gioco al di fuori del gioco o addirittura venderli per trarne profitto.
creazione di opportunità economiche: I creatori di contenuti si scontrano spesso con la preoccupazione che le piattaforme a cui si appoggiano possano assorbire i loro profitti e il loro potenziale di guadagno. Ad esempio, un artista digitale che pubblica i propri contenuti sui social network genera un profitto la piattaforma che vende annunci ai fan dell'artista. Se da un lato l'artista ottiene l'esposizione che gli spetta, dall'altro non guadagna il giusto compenso che gli spetterebbe per i benefici generati alla piattaforma. I vantaggi dei token non fungibili potrebbero portare allo sviluppo e alla crescita di un'economia dei creatori completamente nuova. Con l'aiuto degli NFTs, la proprietà dei contenuti è integrata solo nei contenuti stessi; pertanto, quando i creatori vendono i loro contenuti, i fondi vanno direttamente a loro. Se un nuovo proprietario vende l'NFT, il creatore può ricevere royalties impostando smart contract e ricevendo le royalties per ogni rivendita del token, poiché i metadati del NFT includono l'indirizzo del creatore.
crescita dell’inclusione: la tecnologia degli NFTs può inoltre risultare vantaggiosa anche nell’accresere l’inclusione finanziaria e nell’eliminazione di forti barriere all’ingresso in determinati settori d’investimento. Infatti, l'uso di NFT consente di frazionare la proprietà di un bene in molte parti, dove un token rappresenta una precisa quota di partecipazione. Un esempio stilizzato e lampante è quello di un agente immobiliare che potrebbe frazionare l’acquisto di un immobile in diversi token che rappresentano una specifica quota dell’asset ed immetterli sul mercato. In questo modo, chi è interessato ad investire sul mattone sarebbe in grado di farlo anche senza comprare un immobile individualmente.
La tecnologia degli NFTs è stata dapprima applicata all'arte digitale portando al fiorire di numerosissime collezioni di arte digitale. Tuttavia, a differenza del prolungato periodo di maturazione delle cryptovalute, gli NFTs hanno assistito ad una rapida presa di coscienza del mercato sulle vere potenzialità ed utilità dell'applicazione di tale tecnologia. Motivo per cui, in breve tempo, il focus della stragrande maggioranza dei progetti NFT si è spostato verso la ricerca di utilità per ogni collezione, con lo scopo di aggiungere casi d'uso reali accanto al mero valore speculativo dell'asset.
Il Party Hunters Upper Club è il primo progetto e community NFT interamente ideato, sviluppato e lanciato dal team di Sociable Labs. Rivolto principalmente agli amanti della notte e delle esperienze esclusive nei migliori club e discoteche, PHUC si pone come un vero e proprio hub per unire e creare sinergie in un circuito di Clubs pionieri, che integrano la tecnologia degli NFT per portare una innovativa user experience nel mondo dell'intrattenimento notturno.
Strutturati su diverse collezioni, gli NFT di PHUC consentono agli holders di avere accesso a vantaggi lifetime ed esperienze esclusive all'interno di un network di club di alto livello.