Nodl Network
Last updated
Last updated
Il Nodle Network è una rete wireless decentralizzata, composta da nodi Nodle Edge ed alimentata dalla blockchain Nodle con la relativa moneta NODL.
L'architettura e il design del sistema di Nodle Network sfruttano la cosiddetta "Infrastruttura Smartphone", utilizzando gli smartphone come vero e proprio substrato per la rete.
Il team di Nodle ha sviluppato un meccanismo innovativo per far crescere la rete denominato PoC "Proof of Connectivity". Utilizzando questo metodo, gli sviluppatori di applicazioni mobili competono ed i consumatori partecipano ad un mercato libero mettendo a disposizione le risorse inutilizzate del proprio smartphone, come bluetooth e banda wireless, ricevendo una ricompensa per il loro contributo.
I nodi Edge, ovvero gli smartphone che partecipano alla rete, forniscono la connettività nel mondo fisico e l'elaborazione relativa a questa connettività. Uno smartphone è "nel mondo": a differenza di un computer di un datacenter, uno smartphone può essere ovunque, in campagna o nel centro di una città.
Per questo motivo, la rete Nodle sfrutta quattro aspetti peculiari degli smartphone:
Uno smartphone è una macchina da calcolo: in molti casi è potente quanto un computer portatile. Può eseguire processi ai "margini". In molte parti del mondo, lo smartphone è la macchina da calcolo più potente che una persona possiede.
Uno smartphone è connesso e può accedere a diverse reti: Wi-Fi, LTE, Bluetooth e NFC.
Lo smartphone è dotato di molti sensori: fotocamera, microfono, accelerometro, giroscopio e GPS, a cui se ne aggiungono regolarmente di nuovi.
Il rapporto con il suo proprietario è tipicamente uno a uno, cioè lo smartphone appartiene generalmente ad una sola persona.
Si può fare un paragone con le piattaforme cloud: i fornitori di cloud creano un'infrastruttura che può essere "affittata" dagli sviluppatori. Amazon, Google e Microsoft vengono pagati dagli sviluppatori per il servizio di piattaforma cloud che forniscono. Nella rete Nodle, i nodi, cioè gli smartphone che eseguono l'applicazione, sono ricompensati in Nodle Cash ($NODL) per il loro servizio.
Il procedimento per fare mining di $NODL tramite lo smartphone è semplice ed automatizzato.
Tutto ciò che serve per unirsi alla Rete Nodle è installare l'App Nodle, creare un nuovo wallet, abilitare la condivisione del Bluetooth e della posizione nelle impostazioni del telefono. Una volta fatto questo, il telefono sarà pronto per diventare un nodo della Rete Nodle e non ti resterà che cliccare sul bottone "start earning NODL".
contribuendo a trasmettere i dati dai dispositivi Bluetooth intorno a voi. Le informazioni vengono poi inviate al proprietario del dispositivo Internet-of-Things (IoT). Per il servizio fornito, si otterranno monete NODL come ricompensa.
La Nodle App presenta alcune caratteristiche, in particolare:
Privacy e sicurezza: L'applicazione Nodle utilizza il principio della privacy by design. I dati trasmessi dai dispositivi Bluetooth vengono forniti solo ai loro proprietari. Inoltre, vengono crittografati in transito per garantire il livello di sicurezza richiesto.
Compatibilità con i dati mobili: la quantità di dati trasmessi è minore, poiché un messaggio iBeacon è composto solo da pochi byte. È inoltre possibile attivare il WiFi-offloading nelle impostazioni del telefono per utilizzare solo il WiFi per inviare i dati raccolti alla rete.
Efficienza energetica: l'applicazione Nodle è stata ottimizzata per utilizzare il minimo della CPU ed è estremamente efficiente dal punto di vista energetico. Lo smartphone utilizza il Bluetooth Low Energy (BLE), limitando l'impatto sulla batteria dello smartphone. Di conseguenza, il consumo medio per un uso normale dovrebbe essere compreso tra l'1 e il 3% ogni 24 ore.
Per iniziare subito a guadagnare $NODL con il tuo smartphone, puoi scaricare la Nodle App per i seguenti sistemi operativi:
Secondo alcuni , più dell'85% della popolazione mondiale (6.93 miliardi di persone) detiene uno smartphone in grado di scaricare ed avviare apps. Tramite il Nodl Network, chiunque è in grado di contribuire con il proprio smartphone, ed i partecipanti non ricevono "pasti gratis", ma vengono ricompensati per un servizio che forniscono o, più precisamente, per un servizio che lo smartphone fornisce.
Android su Play Store:
iOS su Apple Store: