Unbacked
Le stablecoin unbacked, o algoritmiche, sono una categoria particolarmente innovativa e ancora non del tutto esplorata.
A differenza delle precedenti categorie, queste stablecoins non sono garantite da alcun collaterale e basano il loro funzionamento su algoritmi, istruzioni o regole specifiche da seguire (in genere da un computer) per ottenere un risultato. Questi algoritmi sono ottimizzati per incentivare il comportamento dei partecipanti al mercato e/o per manipolare l'offerta in circolazione in modo che il prezzo di una determinata moneta si stabilizzi, in teoria, intorno al valore di riferimento. L’efficienza e l’affidabilità di una stablecoin algoritmica dipende in primo luogo da come effettivamente riesce a mantenere il peg (valore stabile a 1 dollaro).
Gli sviluppatori di stablecoin algoritmiche utilizzano vari meccanismi per aiutare la moneta a mantenere il suo peg. A differenza delle precedenti categorie, con le stablecoin algoritmiche questi meccanismi sono scritti nel protocollo, pubblicamente disponibili e verificabili sulla blockchain in modo del tutto open source.
In generale, possiamo riassumere due principali meccanismi di funzionamento:
Rebase: le stablecoin algoritmiche con meccanismo di rebase manipolano l'offerta di base per mantenere il peg. Il protocollo conia (aggiunge) o brucia (rimuove) l'offerta dalla circolazione in proporzione alla deviazione del prezzo della moneta dal peg di 1 dollaro. Se il prezzo della moneta è > 1$, il protocollo conia monete. Se il prezzo della moneta è inferiore a 1 dollaro, il protocollo brucia le monete. Le monete vengono coniate o bruciate dai portafogli dei possessori. Un esempio di stablecoin algoritmica con meccanismo di rebase è AMP.
signoraggio: le stablecoin algoritmiche che sfruttano il meccanismo del signoraggio utilizzano un sistema multi-moneta, in cui il prezzo di una moneta (A) è progettato per essere stabile e almeno un'altra moneta (B) è progettata per facilitare tale stabilità. I modelli di signoraggio implementano tipicamente una combinazione di meccanismi di mint-and-burn basati su protocolli e meccaniche che incentivano i partecipanti al libero mercato a comprare o vendere la moneta B non stabile per spingere il prezzo della moneta A stabile verso il suo peg. Un esempio di stablecoin algoritmica con meccanismo di signoraggio è UST.
Un terzo modello, le fractional-algorithmic stablecoins, sta diventando sempre più popolare. In parte signoraggio, in parte collateralizzate, questa particolare ed innovativa categoria di stablecoin algoritmiche mira al mantenimento del loro peg combinando i migliori meccanismi delle stablecoins non collateralizzate e delle loro controparti collateralizzate. Frax Finance è stato il pioniere di questo modello.
Last updated