Jackal Protocol
Last updated
Last updated
In un mondo in cui la sicurezza dei dati sta assumendo crescente importanza, la necessità di soluzioni di archiviazione sicure, scalabili e decentralizzate non è mai stata così critica. Jackal Protocol rappresenta il substrato di base per la costruzione di una nuova generazione di soluzioni per l'archiviazione dei dati, offrendo una alternativa più sicura e privata dei servizi tradizionali come Drive o Dropbox.
Sviluppato da Jackal Labs, lo scopo del protocollo è offrire una blockchain rapida, scalabile e sicura che consente a individui, sviluppatori e aziende di migliorare la privacy dei dati e la sicurezza informatica senza compromettere l'usabilità.
Jackal offre soluzioni di storage cross-chain, estendendo la piena funzionalità del protocollo a tutte le blockchain connesse tramite Cosmos IBC. Questa interoperabilità assicura che gli utenti possano sfruttare le avanzate capacità di archiviazione di Jackal indipendentemente dalla blockchain che utilizzano.
Jackal fornisce l'infrastruttura di archiviazione necessaria per sviluppare applicazioni sempre più complesse e decentralizzate, compresi: marketplace di NFT, AI/ML, reti sociali decentralizzate, archiviazione dati scientifici , backup di stato della chain, data marketplace e qualsiasi applicazione che archivia dati significativi. Con Jackal, i dati sono sempre presenti e completamente sotto il controllo degli utenti, eliminando la necessità di terze parti nel processo di archiviazione cloud.
La blockchain in questione è stata costruita con un approccio interchain-first, garantendo soluzioni di archiviazione scalabili per ogni blockchain connessa tramite IBC, offrendo la funzionalità necessaria per la prossima generazione di applicazioni su infrastrutture blockchain.
Prima del Jackal Protocol, esisteva KeepSake: uno strumento per la gestione delle prove digitali e l'e-discovery. Tuttavia, la mancanza di una soluzione di archiviazione dati decentralizzata e sicura ha portato alla creazione di Jackal, che mira a risolvere questo problema con una soluzione di archiviazione dati scalabile e privata.
Jackal offre un sistema di cloud storage decentralizzato accessibile ovunque tramite una semplice chiamata di smart contract utilizzando l'Inter-Blockchain Communication Protocol (IBC). Con l'Interchain Stack, Jackal trasforma il modo in cui pensiamo all'archiviazione e alla proprietà dei dati. I vantaggi principali includono:
Modularità: La capacità di integrarsi e interagire senza problemi con varie reti blockchain tramite IBC rappresenta un cambiamento radicale. Questa modularità consente uno sviluppo flessibile e rapido di moduli personalizzati, offrendo una migliore esperienza utente e piena interoperabilità per la funzionalità di archiviazione cross-chain.
Aggiornamenti della chain: Aggiornamenti rapidi e facili della catena assicurano che il Jackal Protocol rimanga agile e possa adattarsi rapidamente ai nuovi avanzamenti tecnologici e alle richieste.
Liquidità e utenti: IBC collega il nostro protocollo a una base di utenti più ampia, favorendo un ecosistema più dinamico e interoperabile.
Finalità rapida: CometBFT fornisce una finalità rapida, cruciale per un'applicazione orientata all'utente come Jackal, garantendo un'esperienza utente fluida ed efficiente.
Tendermint Consensus: Utilizza il protocollo di consenso BFT (Byzantine Fault Tolerant) di Tendermint, che assicura sicurezza ottimale attraverso un meccanismo di votazione super-maggioritaria e un meccanismo di blocco.
Cosmos SDK: Un framework open-source per la costruzione di blockchain specifiche per applicazioni che possono interoperare con altre blockchain costruite su Tendermint.
Crittografia: La sicurezza dei dati nel Jackal Protocol è garantita attraverso modelli di crittografia a livello di file e di voce, utilizzando AES256 e la curva ellittica per la generazione degli indirizzi Bech32.
Jackal funziona con un algoritmo di Proof-of-Storage chiamato Jacakl Proof-of-Persistence (JPOP).
Il JPOP opera attraverso una serie di contratti tra il fornitore di storage e l'utente. Questi contratti contengono l'hash della radice dell'albero Merkle del file e le informazioni necessarie per provare la proprietà del file.
I fornitori di storage sono responsabili della pubblicazione delle prove Merkle entro una finestra temporale determinata dalla blockchain. Durante questi periodi di tempo, il fornitore deve pubblicare il frammento di dati grezzi corrispondente all'indice della finestra temporale, insieme agli hash Merkle richiesti per dimostrare che i dati appartengono alla radice Merkle memorizzata nel contratto.
Queste prove di indicizzazione sono scelte casualmente dalla blockchain utilizzando un generatore di numeri casuali basato su hash di blocco, combinato con un oracolo di dati casuali. Se un fornitore di storage pubblica con successo una prova Merkle entro la finestra temporale e i validatori verificano che i dati siano prove Merkle valide per l'indice di sfida, il fornitore viene ricompensato. Le ricompense sono proporzionali alla dimensione del file associato al contratto rispetto a tutti gli altri contratti attivi sulla rete. Se un fornitore di storage non riesce a fornire una prova valida entro il tempo assegnato, il contratto viene segnato con una prova mancata.
Dopo un certo numero di prove mancate, il contratto viene annullato e l'utente viene avvisato alla successiva interrogazione del contratto. Per ogni contratto annullato a causa di prove mancate, il fornitore di storage riceve una penalità che si ripercuote sui JKL bloccati a garanzia e rimane registrata per un periodo di tempo regolabile tramite governance.
jklmint: Sostituisce il modulo di minting di Cosmos-SDK, producendo 10 JKL per blocco e distribuendoli al modulo di storage e al modulo di distribuzione predefinito.
LP: Consente la creazione di pool di liquidità AMM (Automated Market Maker) direttamente nella blockchain Jackal, permettendo lo scambio di token senza necessità di oracoli di prezzo.
RNS (Retriever Name Service): Un servizio di naming per gestire nomi leggibili dagli esseri umani quando si interagisce con la blockchain Jackal e altre blockchain Cosmos.
WASM: Integra la piattaforma di smart contracting CosmWasm, utilizzando principalmente il linguaggio Rust per costruire contratti sicuri e multi-chain.
Storage: Modulo on-chain che determina le finestre di sfida e verifica la validità delle prove relative al protocollo JPOP.
dSig: Un servizio di firma digitale che consente agli utenti di raccogliere firme multiple su documenti associati a file unici archiviati su Jackal.
File Tree: Responsabile della gestione dei record dei file degli utenti e della loro organizzazione in una struttura ad albero accessibile.
Fornitori di Storage: Server web dedicati e ottimizzati per l'archiviazione dei dati che accettano file dagli utenti e creano contratti per l'approvazione degli stessi.
Validatori: Server web sicuri che partecipano al protocollo di consenso trasmettendo firme crittografiche per accordarsi sul prossimo blocco.
JKL è la moneta nativa inflazionistica che alimenta il Jackal Protocol, fornendo utilità al protocollo nei seguenti modi:
Applicazioni Decentralizzate (dApps): Le applicazioni costruite sfruttando il Jackal Protocol, come Jackal Storage e il RNS Marketplace, possono scegliere di includere il token JKL per ampliarne l'utilità.
Sicurezza della Rete: Essendo il Jackal Protocol una blockchain di tipo Proof-of-Stake (PoS) basata su Cosmos L1, il token JKL può essere delegato ai validatori per garantire la sicurezza della rete e guadagnare ricompense in JKL, attraverso il processo noto come staking.
Commissioni di Transazione: Le transazioni sul Jackal Protocol devono essere pagate utilizzando JKL. Poiché il protocollo è basato su PoS, il costo delle transazioni è economico.
Governance: I token vincolati ai validatori consentono la partecipazione alla governance on-chain all'interno del Jackal Protocol, permettendo di votare su proposte di testo, software, spesa e altre questioni di governance.
Garanzia: Il token JKL deve essere bloccato dai fornitori di storage a garanzia del loro corretto comportamento.
Fornire Liquidità: Il JKL può essere allocato in un pool di liquidità per guadagnare ricompense.
Jackal Drive è uno dei primi prodotti costruiti ed utilizzabili sulla blockchain di Jackal. Tale applicazione decentralizzata, permette agli utenti la creazione di un cloud personale su cui poter caricare file di qualsiasi tipo. A differenza dei servizi di cloud tradizionali come Google Drive o Dropbox, Jackal Drive permette l'immagazzinamento e l'utilizzo di dati protetti da crittografia, impedendo la lettura (e l'utilizzo) delle informazioi private.
Sito web:
X:
Documentazione ufficiale:
Telegram: