DAOs
Last updated
Last updated
Sin dagli albori di Internet, le persone si sono riunite online per condividere idee, creare comunità e lavorare insieme a progetti. Dai primi sistemi di bacheca elettronica (BBS) ai moderni forum come Reddit, questi luoghi di incontro virtuale hanno permesso a persone di tutto il mondo che la pensavano allo stesso modo di connettersi e collaborare nello spazio digitale.
Con l'evoluzione della tecnologia, si sono evoluti anche i modi in cui le persone interagiscono e si organizzano online. Negli ultimi anni è emerso un nuovo tipo di entità online che porta il concetto di comunità virtuale a un livello superiore: la DAO, o Decentralized Autonomous Organization.
Una DAO è un'entità digitale che opera secondo un insieme trasparente di regole codificate su una blockchain. Si tratta essenzialbmente di un'organizzazione gestita dal codice, non da persone. La tecnologia blockchain offre alle DAO la loro caratteristica principale: la decentralizzazione. A differenza dell'attuale iterazione delle comunità online che utilizziamo quotidianamente, nessuna autorità o entità centrale controlla una DAO. Al contrario, queste comunità sono governate dal codice su cui sono costruite e dalla comunità di utenti che interagiscono con esse.
Quando viene creata una DAO, le sue regole e strutture di governance vengono codificate su una blockchain. Si può trattare di qualsiasi cosa, da come vengono gestite le finanze dell'organizzazione a come vengono risolte le controversie. Queste regole sono codificate in uno smart contract, un programma che viene eseguito automaticamente quando si verificano una serie di condizioni predeterminate. Gli smart contracts eliminano la fallibilità umana dalle operazioni quotidiane dell'organizzazione, rendendo possibile l'esistenza e il funzionamento di una DAO senza un team decisionale centralizzato.
Nello specifico, possiamo individuare tre componenti essenziali delle DAO
Nessuna entità legale centralizzata: una DAO non è un'entità legale come una società o una s.r.l. Questa decentralizzazione offre alle DAO una serie di vantaggi, primo fra tutti il fatto di non essere soggette alle leggi e ai regolamenti di una singola giurisdizione.
Partecipazione basata su token: per partecipare a una DAO, gli utenti entrano nell'organizzazione acquistando il token nativo del collettivo. Questi governance token conferiscono agli utenti il diritto di voto e l'accesso alle risorse condivise dell'organizzazione.
Governance trasparente: poiché le DAO sono governate da smart contracts, tutte le decisioni prese dall'organizzazione sono trasparenti e visibili da chiunque sulla rete.
Le DAO offrono un nuovo modo di organizzarci, più in linea con l'era digitale. Decentrando il potere e mettendolo nelle mani della comunità, le DAO incentivano la cooperazione e la collaborazione rispetto all'ambizione personale e alla competizione.
Il codice immutabile che alimenta queste organizzazioni crea un campo di gioco equo in cui tutti sono uguali e le idee migliori possono salire in cima indipendentemente da chi le ha proposte. Inoltre, poiché le DAO sono alimentate da smart contracts, offrono una trasparenza che può contribuire a eliminare la corruzione e gli sprechi, oltre a migliorare i modelli tradizionali di gestione delle risorse finanziarie.
Infine, democratizzare la governance di un'organizzazione significa anche democratizzarne la proprietà. Le DAO, infatti, tokenizzando l'appartenenza all'organizzazione, permettono a chiunque nel mondo di possedere una fetta della torta, indipendentemente dal luogo in cui si trova, dalle sue convinzioni o dal suo status economico. In qualità di azionisti di una DAO, i membri partecipano sia ai profitti che ai rischi dell'organizzazione. Questo modello ha il potenziale per creare una forma di capitalismo più equo e sostenibile, in cui il potere è decentralizzato e tutti hanno una partecipazione e voce in capitolo nel futuro della loro organizzazione.