Bitsong
Last updated
Last updated
Bitsong è una blockchain L1 dell'ecosistema Cosmos, progettata con lo scopo di creare le fondamenta per la costruzione di un'ecosistema di applicazioni decentralizzate, relative al settore della Musica e dell'Intrattenimento. La creazione di tale infrastruttura, permette infatti di rivoluzionare numerosi aspetti dell'industria musicale, come ad esempio il modo in cui gli artisti distribuiscono, monetizzano e proteggono le loro Opere.
Il settore musicale tradizionale è noto per la presenza di numerosi intermediari che spesso erodono i guadagni degli artisti e complicano la distribuzione delle loro opere. L'obiettivo di Bitsong è affrontare questi problemi ed offrire una soluzione decentralizzata che riduce i costi e aumenta l'efficienza.
Maggiore Trasparenza: La blockchain fornisce un registro trasparente e immutabile di tutte le transazioni, che aiuta a garantire che gli artisti vengano equamente remunerati e che i fan abbiano fiducia nel sistema.
Riduzione degli Intermediari: Eliminando la necessità di etichette discografiche, distributori e altri intermediari, Bitsong permette agli artisti di mantenere un maggiore controllo sulla loro musica e di ottenere una percentuale maggiore dei profitti.
Nuove Opportunità di Monetizzazione: Oltre alla vendita tradizionale di musica, Bitsong introduce nuovi modelli di business come il crowdfunding di progetti musicali, la vendita di token non fungibili (NFT) legati a contenuti esclusivi e l'uso di smart contract per la gestione automatizzata dei diritti d'autore e dei pagamenti.
Accessibilità Globale: Bitsong offre agli artisti emergenti di tutto il mondo l'opportunità di raggiungere un pubblico globale senza le barriere imposte dai tradizionali canali di distribuzione.
La vision di Bitsong pone l'obiettivo di creare un ecosistema di applicazioni decentralizzate, focalizzate sul mondo della musica e dell'intrattenimento. Questo infrastruttura mira a fornire strumenti e piattaforme che migliorino ogni aspetto dell'esperienza musicale, sia per gli artisti che per i consumatori.
Ecosistema Decentralizzato: Bitsong non è solo una piattaforma per la distribuzione musicale, ma un'intera infrastruttura che supporta una varietà di dApp orientate alla musica e all'intrattenimento. Questo include piattaforme per la creazione di contenuti, mercati per NFT musicali, soluzioni di gestione dei diritti d'autore basate su smart contract e molto altro.
Innovazione Continua: Bitsong è dedicata all'innovazione continua nel settore musicale, collaborando con sviluppatori e artisti per creare nuove applicazioni e servizi che rispondano alle esigenze in evoluzione dell'industria. Questo approccio permette di esplorare nuovi modelli di business e modi di interazione tra artisti e fan.
Inclusività e Accessibilità: L'ecosistema di Bitsong è progettato per essere accessibile a artisti di tutte le dimensioni, dai musicisti indipendenti agli artisti affermati, offrendo opportunità di crescita e monetizzazione senza le barriere tradizionali imposte dall'industria musicale.
Adattabilità alle Esigenze: A differenza delle blockchains più generaliste, Bitsong è in grado di sfruttare i meccanismi di Governance per proporre miglioramenti o modifiche specifiche per le esigenze delle dApps musicali costruite su di essa.
Bitsong è costruita sulla base del protocollo Cosmos SDK e utilizza il meccanismo di consenso Tendermint BFT, noto per la sua sicurezza e velocità. Questa combinazione permette alla blockchain di Bitsong di avere una serie di vantaggi tecnici:
Scalabilità: Grazie alla tecnologia Cosmos, Bitsong è in grado di gestire un elevato numero di transazioni al secondo, riducendo al minimo i tempi di attesa e le congestioni della rete.
Interoperabilità: La blockchain di Bitsong è progettata per essere interoperabile con altre blockchain, facilitando così l'integrazione con diversi ecosistemi e applicazioni decentralizzate (dApp).
Sicurezza: Utilizzando Tendermint BFT, Bitsong garantisce un alto livello di sicurezza contro gli attacchi informatici, proteggendo sia i dati degli artisti che le transazioni economiche.
Decentralizzazione: Bitsong opera in un ambiente decentralizzato, dove il controllo non è in mano a una singola entità, ma distribuito tra i vari partecipanti della rete. Questo assicura trasparenza e riduce il rischio di censura o manipolazione.
Bitsong sfrutta la coin nativa BTSG, che è utilizzata per compiere qualsiasi interazione con la blockchain in questione. Le commissioni di tutte le transazioni sono pagate in BTSG. Grazie a BTSG è inoltre possibile interagire con alcune dApps costruite su Bitsong, tra cui:
Acquistare e scambiare Music NFTs su Bitsong Studio
Acuistare e scambiare Fan Tokens su Sinfonia DEX
In più, è possibile guadagnare un rendimento passivo su BTSG delegando le monete in staking ad un validatore fidato. Per approfondire, leggi la Guida staking BTSG.
Distribuzione della Musica: Gli artisti possono caricare e distribuire le loro tracce direttamente sulla piattaforma Bitsong Studio, eliminando la necessità di intermediari e conservando una maggiore percentuale dei ricavi.
Monetizzazione Diretta: Utilizzando token Bitsong (BTSG), gli artisti possono ricevere pagamenti diretti dai fan per ascolti, donazioni e acquisti di contenuti esclusivi, aumentando così i loro guadagni e migliorando la sostenibilità economica della loro attività.
Protezione dei Diritti d'Autore: Grazie alla tecnologia blockchain, ogni traccia musicale caricata su Bitsong Studio viene registrata con un timestamp immutabile, che certifica la proprietà e protegge i diritti d'autore contro eventuali violazioni.
Engagement con i Fan: Bitsong Studio permette ai fan di interagire direttamente con i loro artisti preferiti attraverso piattaforme di social engagement integrate, incentivando una comunità più coesa e partecipativa.
Utilizzando Sinfonia, gli artisti e gli altri operatori del settore musicale possono tokenizzare se stessi o i loro marchi con i FanTokens, creando nuovi flussi di entrate e un coinvolgimento più profondo con i loro fan.
Con la possibilità di tokenizzare canzoni, album, playlist, podcast, biglietti, merchandise e altro ancora attraverso il launchpad e il marketplace, Sinfonia offre una trasparenza, un'equità e un coinvolgimento diretto senza precedenti per tutti gli utenti.
inoltre, grazie all'aggiunta del lettore musicale NFT, è possibile impostare una distribuzione automatica e perpetua delle royalties in base alle percentuali che spettano a ciascun holder. Gli ascoltatori saranno anche ricompensati per gli stream effettuati se il creatore di quel contenuto ha deciso di condividere i guadagni con i suoi ascoltatori.
In sintesi, la piattaforma offre una serie di requisiti e azioni agli ascoltatori per avere diritto alle ricompense, rendendola uno strumento ideale per aumentare il coinvolgimento e la gamification di fan e utenti.
è la prima applicazione decentralizzata (dApp) costruita sulla blockchain Bitsong, pensata per soddisfare le esigenze sia degli artisti che dei fan:
è una dApp (applicazione decentralizzata) che consente agli utenti di creare e gestire FanTokens e NFT musicali sulle blockchains BitSong e Osmosis.
Puoi approfondire il funzionamento di Sinfonia e le sue features tramite la .
Sito web:
X:
Documentazione ufficiale:
Bitsong Studio:
Sinfonia DEX:
Community italiana - Telegram: