Metamask
Last updated
Last updated
MetaMask è un portafoglio di criptovalute open-source creato nel 2016. È un'estensione del browser per Chrome, Firefox, Brave e Edge. MetaMask consente agli utenti di archiviare, inviare e ricevere criptovalute, nonché di interagire con le applicazioni decentralizzate (DApp).
In particolare, Metamask si distingue tra i suoi competitor per:
Sicurezza: MetaMask utilizza una varietà di misure di sicurezza per proteggere le tue criptovalute, tra cui la crittografia, l'autenticazione a due fattori e i portafogli hardware.
Facilità d'uso: MetaMask è facile da usare, anche per i principianti. L'interfaccia è semplice e intuitiva.
Supporto per le DApp: MetaMask supporta le applicazioni decentralizzate. Ciò significa che puoi utilizzare MetaMask per interagire con una varietà di servizi, come scambi, market place e giochi.
MetaMask è compatibile con la rete Ethereum ed i suoi principali layer2, ma anche con qualsiasi blockchain EVM compatibile, come: polygon, avalanche, bsc, fantom, cronos, iotex, dfk chain ecc.
Per installare Metamask sul tuo browser e creare il wallet, ti basterà scaricare l'estensione ufficiale, avendo cura di scriverti su un libretto, o un pezzo di carta, la password e passphrase di recupero.
Se già disponi di un hardware wallet come Ledger o Trezor, hai la possibilità di collegarlo a Metamask creando un ulteriore wallet le cui chiavi private sono custodite però in modo sicuro nel cold storage.
Il portafoglio Metamask, per potersi connettere alle varie dApp su una blockchain, si appoggia ad un protocollo di comunicazione chiamato RPC (Remote Procedure Call). Quando apri il tuo wallet Metamask, la rete predefinita sarà Ethereum, tramite l'RPC Infura. Metamask e Infura sono prodotti controllati dalla società americana ConsenSys.
Fortunatamente, questo problema è facilmente aggirabile aggiungendo a Metamask un RPC diverso da Infura. Per approfondire e capire come agire, guarda il video qua sotto
Nel novembre del 2022 la società un cambiamento alla propria politica sulla privacy affermando che, tramite l'RPC infura, avrebbe iniziato a raccogliere e collegare gli indirizzi IP ai rispettivi wallet degli utenti. Non serve dire che una scelta del genere pone gravi rischi di privacy in un mondo che, per natura, non può essere centralizzato.