🌐DeFi
DeFi è un termine composto dalle parole Decentralized e Finance, che si riferisce a protocolli trasparenti e trustless che non richiedono intermediari per funzionare. Tradizionalmente, i servizi e i prodotti finanziari si sono affidati ad autorità centralizzate come banche, consulenti finanziari e camere di compensazione.
La DeFi ha reingegnerizzato questa dinamica di potere, con l'obiettivo di rendere accessibile a chiunque disponga di una connessione ad internet gli stessi servizi finanziari in modo programmatico e senza un'autorità centrale, riducendo i costi ed aumentando drasticamente il tasso di inclusione finanziaria nel mondo.
Un modo per comprendere meglio questo concetto è quello di considerare separatamente le due parti del termine.
"De" sta per "decentralizzato", o controllo distribuito. Togliendo il potere dalle mani di poche autorità centrali e distribuendolo attraverso un codice programmatico e autonomo, la DeFi trasforma un modello di governance precedentemente centralizzato in uno decentralizzato e non controllato da nessuno.
"Fi” sta per “Finanza” e, più specificamente, si riferisce ai servizi finanziari. La DeFi ha sconvolto la finanza tradizionale trasformando servizi finanziari popolari e di vecchia data in versioni decentralizzate senza alcuna autorità centrale.
Le applicazioni più famose sono legate a servizi di lending e borrowing, trading, risparmio, assicurazione e molto altro. Con la DeFi, i servizi e i prodotti non sono soggetti all'approvazione di un piccolo gruppo di decisori, bensì a smart contracts.

In generale, la DeFi condivide molti aspetti con le criptovalute, tra cui i seguenti:
permissionless/borderless: le applicazioni della DeFi sono prive di permessi, completamente gratuite e disponibili per chiunque voglia utilizzarle; l'unico requisito è uno smartphone o un computer connesso a Internet. A differenza dei servizi finanziari tradizionali, le DApp non richiedono lunghe applicazioni per creare un account, in quanto gli utenti interagiscono direttamente con i contratti intelligenti dal loro portafoglio di criptovalute. Le applicazioni della DeFi sono inoltre prive di frontiere, ovvero sono indipendenti dal Paese e non discriminano gli utenti in base alla cittadinanza, alla posizione geografica o alla posizione del governo. Chiunque può accedere ai fondi di un'applicazione DeFi in un Paese, viaggiare in un altro e accedere ai propri fondi all'estero senza alcuna restrizione.
trustless: la DeFi riconosce e aggira il problema della fiducia nella finanza tradizionale, riducendo al minimo la necessità di terze parti, banche e centri di compensazione. Per la maggior parte delle app del DeFi, gli utenti interagiscono con contratti intelligenti auto-eseguiti in base alle condizioni soddisfatte, invece di attendere l'approvazione da parte degli stakeholder di controllo.
trasparenza: le applicazioni DeFi sono costruite su una rete blockchain, un libro mastro distribuito composto da contratti intelligenti che memorizza i dettagli delle transazioni nel momento in cui si verificano e ci costruisce sopra. Le attività di transazione vengono cementate in modo permanente nella cronologia delle transazioni dell'intera rete della blockchain, aggiornandola costantemente con nuove transazioni. Poiché i contratti intelligenti e la tecnologia blockchain sono progettati per essere permanenti e visibili pubblicamente, i record delle transazioni non possono essere nascosti o alterati in seguito. Questo permette a tutte le attività di transazione di essere visibili a tutti i partecipanti al mercato senza violare la privacy, perché gli indirizzi non sono direttamente legati alle identità personali. Inoltre, consente a chiunque di verificare il codice e di individuare eventuali bug.
interoperabilità: le diverse applicazioni DeFi (DApp) sono progettate per essere compatibili tra loro, consentendo di costruire o comporre DApp collegando i prodotti DeFi tra loro. Questa interoperabilità consente un funzionamento semplice della blockchain e un ecosistema scalabile, ma anche la possibilità per gli utenti finali di combinare il funzionamento ed i rendimenti dei protocolli, con interessi maggiori sul capitale.
I servizi finanziari come i prestiti, i mutui e gli investimenti sono tradizionalmente aree con un'alta barriera all'ingresso, che di solito impedisce alle persone con poco denaro o poca esperienza finanziaria di accedere a questi servizi. Sebbene l'attività bancaria tradizionale sia comune nei Paesi del primo mondo, secondo l'ultimo rapporto Global Findex della Banca Mondiale, sono oltre 1,7 miliardi le persone che non hanno accesso ai servizi bancari a livello globale, pari a oltre il 30% della popolazione umana. Nel caso degli USA, il 22% degli adulti statunitensi è underbanked o unbanked, secondo l'ultimo rapporto della Federal Reserve sul benessere economico delle famiglie statunitensi. "Underbanked" significa che hanno almeno un conto presso un'istituzione assicurata, ma ottengono anche servizi finanziari al di fuori del sistema bancario, come vaglia, negozi che cambiano assegni, prestiti giornalieri, negozi di pegni e altro. Nel sondaggio "How America Banks" del 2019, la FDIC ha rilevato che il 5,4% degli adulti statunitensi è completamente unbanked, ossia non ha conti presso alcun istituto finanziario.
Con l'avvento della DeFi, servizi finanziari prima inaccessibili come prestiti, risparmi, investimenti e pagamenti internazionali sono ora accessibili a chiunque abbia accesso a Internet, indipendentemente da età, reddito, nazionalità, background finanziario o punteggio di credito.
Puoi monitorare l'andamento dell'industria DeFi tramite DeFiLlama
Cos'è la DeFi e come funziona - TheCryptoGateway
Last updated